Polpette di Carne e Melanzane
Esiste un altro piatto che ha la capacità di mettere tutti d’accordo, come le polpette? Ovviamente no! Le polpette sono quella preparazione che ci lega all’infanzia e che ci fa ricordare i profumi che c’erano a casa della nonna. Forse la polpetta è il piatto perfetto, perché pur essendo invenzione di chissà quando, è estremamente attuale. Infatti permette di non sprecare cibo e al contempo offre la possibilità di creare gusti sempre nuovi e sorprendenti.
La polpetta può essere ciò che vuoi, anche light. Infatti va sfatato il mito che questo sia un piatto pesante. Infatti come la bellezza è negli occhi di chi guarda, allo stesso modo la polpetta è il riflesso dei nostri desideri più intimi e non esiste un canone universale per crearla, se non la voglia di gustare qualcosa di molto buono, evitando di sprecare ingredienti che già avevamo a disposizione.
In questo articolo non troverai la ricetta delle polpette al sugo o delle polpette al forno. Qui vogliamo parlarti della ricetta che più ci piace, ossia le polpette di melanzane, con un piccolo extra… l’aggiunta di carne che per noi, da sempre quel qualcosa in più.
Ingredienti per le polpette di carne e melanzane
300 g carne macinata di bovino
400 g melanzane
2 uova medie
4 cucchiai pangrattato
sale e pepe q.b.
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di grana padano
Prezzemolo a piacere
Farina q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Come Preparare le polpette di carne e melanzane
La primissima cosa da fare è preparare l’ingrediente di base ossia le Melanzane. Inizia così lavando ed asciugando questi gustosissimi ortaggi. Poi tagliali a dadini.
In una padella con dell’olio extra vergine fai cuocere la melanzana, con fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto. Quando sentirai che il prodotto è morbido e cotto, allora sarà pronto per il prossimo passaggio.
Prendi la melanzana ben cotta e con l’aiuto di una forchetta o passino, riducila in una purea morbida.
Per preparare la carne, all’interno di una terrina, poni la carne, le uova, il formaggio, un po’ di prezzemolo tritato ed un pizzico di sale e pepe. Se le vuoi super gustose, come quelle della nonna, aggiungi anche uno spicchio di aglio tagliato molto finemente. Mescola il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Per finire incorpora il pan grattato e le melanzane, mescola bene e… ora puoi passare alla fase della cottura.
Se puoi prendertela con comodo, il consiglio è quello di lasciar riposare il composto in frigorifero per circa un’oretta. Altrimenti vai direttamente ai fornelli.
Ora puoi fare le polpette. Prendi un po’ di impasto e con le mani leggermente unte fai delle palline delle dimensioni che preferisci. Considera che più piccole sono e più cuoceranno velocemente e viceversa. Inoltre cerca di fare polpette con una dimensione regolare, in modo che cuociano tutte alla stessa velocità.
Disponi le palline su di un piatto precedentemente spolverato con della farina (per evitare che si attacchino). In una terrina con della farina, passa tutte le polpette in modo che siano ben ricoperte.
Adesso è arrivato il momento di cuocere le tue bombette di bontà!
Metti su fuoco medio una padella antiaderente con abbondante olio. Quando questo sarà bollente, immergi una ad una le tue polpette. Attenzione agli schizzi, eventualmente aiutati con un cucchiaio di legno per immergere le polpette nell’olio caldo. Di tanto in tanto girale con cura, magari aiutandoti con una forchettina per evitare che le polpette si sfaldino o si crepino.
Per la cottura, all’incirca ci voglio dai 15 ai 25 minuti, chiaramente tutto dipende da quanto grandi sono le polpette, da quanto la fiamma è alta e soprattutto anche dal tuo gusto. Se infatti ti piace una crosta bella rosolata e gustosa, puoi cuocerle a piacere.
Questo piatto è ottimo se servito appena fatto ma le polpette conservano il loro fascino anche se gustate fredde. Il consiglio, visto il periodo estivo è quello di godersele accompagnate da un ottimo bicchiere di birra bionda.
Se per caso cercassi delle polpette senza uova, ti basterà sostituire tale ingrediente con un po’ di patate schiacciate.
Se sei invece sei attento alla linea e vuoi toglierti uno sfizio senza passare dal girone dantesco dei fritti, puoi usare il forno a tuo favore. In questo caso il consiglio è quello comunque di ungere esternamente le polpette e poi cuocerle in forno per 40 minuti a 180°.
Per i nostri appetiti è tutto! Ci vediamo sempre sul nostro Blog il prossimo mese per l’ultima ricetta al sapore di estate.
Un saluto da Poltronieri Salumi!